Escursioni: scopri il territorio di Villasimius

Villasimius è la destinazione perfetta per chi vuole godersi il massimo del relax. Con le sue bellissime spiagge, le acque cristalline e la vegetazione lussureggiante, Villasimius è un vero paradiso. Tuttavia, questa località si rivolge anche agli amanti del turismo attivo, con numerose opportunità di praticare vela, windsurf e kitesurf. Numerosi sono anche i tour e le escursioni a piedi, in barca, in bicicletta, in moto o a cavallo.

Prenota con noi una delle seguenti escursioni e non ne rimarrete delusi!

Escursioni con il veliero Matilda II

MATILDA II è una barca a vela di 22 metri attrezzata a goletta completamente dedicata all’attività delle gite in mare nel Golfo di Cagliari e nelle acque intorno al Capo Carbonara, centro dello splendido scenario naturale dell’area marina protetta di Villasimius. Tutti i giorni la ‘MATILDA II’ salpa dal Marina di Villasimius alle 10:30 per farvi ritorno alle 16:30. La navigazione si svolge a vela se le condizioni meteo lo permettono. E’ un’escursione adatta a tutti. E’ una gita davvero piacevole. Sono previsti due ancoraggi in acque riparate dove, chi lo desidera, può sbarcare col gommone-tender di sei metri per godersi un bagno e visitare le calette . La prima è l’Isola dei Cavoli, raggiunta verso le 11:30 ca. Dopo circa un’ora passata a visitare l’isola, si rientra a bordo e l’equipaggio offre il pranzo agli ospiti. Dopo un caffè e un mirto finali, la navigazione procede per la seconda tappa, una caletta della costa di Villasimius (solitamente l’area intorno alla Punta Molentis). Dopo il bagno, navigazione di ritorno e arrivo in porto alle 16:30. Quota di partecipazione: €70,00 per persona dai 13 compiuti; € 60 per bambini fino ai 12 anni compiuti.

Escursione a Cala Luna e Cala Mariuolu – Minicrociera nel Golfo di Orosei

Da Santa Maria Navarrese fino a Cala Luna, nel Golfo di Orosei. La Minicrociera nel Golfo di Orosei si svolge a bordo di una motobarca di 20 m, visiterete una costa accessibile praticamente solo dal mare. Navigando su delle comode motonavi potrete osservare le grotte e i bastioni di rocce calcaree e le altissime scogliere a picco su un mare cristallino, fino ad arrivare ad alcune fra le spiagge più belle e famose del Mediterraneo. La guglia di Pedra Longa, la Grotta dei Colombi, Cala Goloritzè, Cala Mariolu, la Grotta del Fico, Cala Sisine, Cala Luna, le Grotte del Bue Marino, sono alcune località dove potrete passare una splendida giornata e con l’ausilio del comandante avrete una descrizione del percorso. Si parte la mattina alle 8:30 da Arbatax e si procede verso nord; nella prima parte dell’escursione, durante la navigazione, potrete ammirare le bellezze naturali della costa quali la guglia di Perda Longa, Cala Goloritzè con il suo tipico arco, Cala Mariolu, l’incantevole Grotta del Fico, solo da qualche anno riattrezzata per la visita guidata, Cala Sisine e le sue bianche spiagge e Cala Luna contornata dagli oleandri. Arrivati alle Grotte del Bue Marino potrete anche visitarne l’interno attraverso una visita guidata che vi permetterà di apprezzare le formazioni stalattitiche e stalagmitiche che le hanno resi celebri. La quota non comprende l’ingresso alle grotte. Nel pomeriggio alle ore 17:30 il rientro al porto di partenza. Durata: dalle 9:30 alle 17:30 o dalle 10:30 alle 17:00 Costo: 56,00 € Importante: occorre raggiungere Santa Maria Navarrese con mezzi propri entro le le 9:00 E’ necessaria la prenotazione

Escursioni con la motonave Fiore di Maggio

PARTENZE TUTTI I GIORNI DAL PORTO DI VILLASIMIUS (L’itinerario può variare a seconda delle condizioni climatiche) Una gita adatta a tutta la famiglia, per fare il bagno tutto il giorno, gustare un pranzo tipico e abbondante a base di pesce (Calamari, gamberi occhioni, formaggio, caffe, mirto, acqua, pane, vino).Verranno serviti a bordo acqua, bibite analcoliche e vino a pranzo. PROGRAMMA: Imbarco dei passeggeri e partenza alle 10:00 per il Capo Carbonara, costeggiando la Fortezza Vecchia, l’isolotto di Santo Stefano e l’Isola dei Cavoli. Qui si sosta per circa un’ora e si approda col tender all’isola de Cavoli. La visita all’isola è facoltativa, breve e siete liberi di girare senza guida. Un’ attrattiva dell’isola è il faro restaurato alcuni anni fa, costruito su un’antica torre di osservazione. Fra le 13 e le 14 sosta nella baia di Punta Molentis per il pranzo., poi lo sbarco nella bellissima spiaggia di Punta Molentis. Si risale a bordo e si rientra lungo i litorali bianchi e sabbiosi di Porto Giunco, Simius e Is Traias. In alternativa e secondo le condizioni meteo marine, si può esplorare la parte ovest del Golfo di Carbonara, cioè la spiaggetta di Cuccureddus, Campus fino al Capo Boi. Si rientra verso la Marina di Villasimius navigando a ritroso, dove si sbarca alle 17.00. Quota individuale: € 55,- per persona dai 13 anni compiuti; € 35,– per bambini dai 12 anni compiuti. Quote nel mese di Agosto: € 60,– adulti, € 35, bambini fino ai 12 anni Bambini da 0 a 5 anni compiuti: gratis.

Gita in mare con la goletta d’epoca Maby

Partenza: tutti i giorni alle 10.30 dal porto di Villasimius Maby è una splendida goletta d’epoca lunga 20 m, costruita con legni pregiati nei cantieri di Torre del Greco nell’ormai lontano 1941. Ha solcato i mari alla ricerca di corallo ed ora si rivolge a voi per offrirvi delle escursioni lungo le bellissime spiagge ancora incontaminate del Sud Sardegna, in particolare nel Parco Marino di Villasimius e nelle sue isole protette, nonché nei suoi anfratti di costa non raggiungibile via terra. A bordo non ci saranno mai più di 12 persone e questo dà sicuramente più personalità e tranquillità all’escursione oltre a un servizio più esclusivo. Il comandante ed i suoi assistenti vi illustreranno i segreti della Maby del suo mare, richiamando un sapore di tempi lontani. ITINERARIO (può subire variazioni secondo le condizioni climatiche): Ore 10:00: Imbarco dei passeggeri e partenza per il Capo Carbonara, costeggiando la Fortezza Vecchia, l’isolotto di Santo Stefano e l’Isola dei Cavoli, dove si farà una breve sosta per ammirare i fondali limpidissimi e trasparenti. Si prosegue per l’Isola di Serpentara dove, secondo le condizioni climatiche, si fa un giro intorno. Ore 13:00: durante la traversata, verrà servita una spaghettata ed una degustazione di prodotti tipici locali, seduti in comode panche e riparati dal sole. Dopo la capatina all’isola di Serpentara, (dove non si può scendere in quanto rigorosamente protetta ed interdetta alle visite) si proseguirà in direzione della bellissima baia di Punta Molentis (o Riu Trottu). Anche qui ci si può bagnare nelle trasparenti acque della baia. Si riparte alla fine, verso il porto dove si arriva verso le 17:30 circa. Sbarco e fine della gita. Quota individuale: € 120,00 per persona dagli 11 anni compiuti; € 80,00 per bambini fino a 10 anni ++ Necessaria la prenotazione ++